










Plumed Soul
Marmo \\ Statuario Michelangelo
35 x 45 x 71 cm
Edizioni: 5+2 A.P.
Serie: Flowered Soul
Ph. Laura Veschi
Altre Immagini
-
(View a larger image of thumbnail 1
)
-
(View a larger image of thumbnail 2
)
-
(View a larger image of thumbnail 3
)
-
(View a larger image of thumbnail 4
)
-
(View a larger image of thumbnail 5
)
-
(View a larger image of thumbnail 6
)
-
(View a larger image of thumbnail 7
)
-
(View a larger image of thumbnail 8
)
-
(View a larger image of thumbnail 9
)
-
(View a larger image of thumbnail 10
)
-
(View a larger image of thumbnail 11
)
In 'Plumed Soul', Filippo Tincolini intreccia le corde del tempo, della mitologia e dell'arte in un dialogo scultoreo che trascende i confini delle epoche. Ispirato al 'Satiro danzante', un'antica statua...
In "Plumed Soul", Filippo Tincolini intreccia le corde del tempo, della mitologia e dell'arte in un dialogo scultoreo che trascende i confini delle epoche. Ispirato al "Satiro danzante", un'antica statua emersa dalle profondità marine, simbolo di un mondo sospeso tra il divino e il terreno, Tincolini rielabora questa eredità culturale con una sensibilità moderna, arricchendola di strati simbolici e narrativi.
La statua, testimone silenziosa di epoche remote, si anima nel marmo contemporaneo di Tincolini, trasformando il satiro, antica divinità della fertilità e incarnazione della forza primordiale della natura, in un messaggero di temi universali. L'aggiunta di piume, elemento evocativo tratto dai repertori del balletto classico come "L'uccello di fuoco", non è casuale: rappresenta la magia, la trasformazione e la protezione, elementi chiave nella narrazione mitologica.
"Plumed Soul" diventa così un'opera che collega mondi:, l'antichità greca e il palcoscenico moderno. Tincolini fa dialogare il satiro, entità legata alla terra e simbolo di desiderio indomito, con l'elevazione spirituale e la libertà simboleggiate dalle piume. Questa fusione crea un ponte tra la carnalità e la sublimazione, tra la memoria storica e la reinterpretazione artistica.
L'opera invita il contemplatore a una riflessione profonda sulla dualità dell'esistenza: la lotta tra istinto e aspirazione, tra radicamento e desiderio di fuga. Con "Plumed Soul", Tincolini afferma che l'arte non è solo testimone del passato, ma anche veicolo di significati eterni, capace di svelare le verità intrinseche alla condizione umana. La scultura, in questo senso, non è solo un oggetto di ammirazione estetica, ma un medium attraverso il quale esplorare le profondità dell'anima e le altezze dello spirito.
La statua, testimone silenziosa di epoche remote, si anima nel marmo contemporaneo di Tincolini, trasformando il satiro, antica divinità della fertilità e incarnazione della forza primordiale della natura, in un messaggero di temi universali. L'aggiunta di piume, elemento evocativo tratto dai repertori del balletto classico come "L'uccello di fuoco", non è casuale: rappresenta la magia, la trasformazione e la protezione, elementi chiave nella narrazione mitologica.
"Plumed Soul" diventa così un'opera che collega mondi:, l'antichità greca e il palcoscenico moderno. Tincolini fa dialogare il satiro, entità legata alla terra e simbolo di desiderio indomito, con l'elevazione spirituale e la libertà simboleggiate dalle piume. Questa fusione crea un ponte tra la carnalità e la sublimazione, tra la memoria storica e la reinterpretazione artistica.
L'opera invita il contemplatore a una riflessione profonda sulla dualità dell'esistenza: la lotta tra istinto e aspirazione, tra radicamento e desiderio di fuga. Con "Plumed Soul", Tincolini afferma che l'arte non è solo testimone del passato, ma anche veicolo di significati eterni, capace di svelare le verità intrinseche alla condizione umana. La scultura, in questo senso, non è solo un oggetto di ammirazione estetica, ma un medium attraverso il quale esplorare le profondità dell'anima e le altezze dello spirito.
6
di
11